fbpx Skip to main content
 

Arreda & Risparmia

L'unica rivista con offerte di arredamento sempre aggiornate a Bassano e dintorni

E’ OR.A DI UN CONSIGLIO

di Alessia Oro di OR.A Studio

Mobili in legno: quale essenza scegliere e cosa è importante sapere

Quando parliamo di un mobile in legno diciamo tutto e niente; omogeneizzare il prodotto per la sua sola proprietà di “essere in legno” è un po’ come comparare un tessuto in seta con un tessuto in cotone.

Entrambi sono tessuti, ma ognuno di essi ha delle particolari caratteristiche e viene utilizzato per scopi specifici.

Così vale per il legno che viene utilizzato per produrre mobili, sia nella filiera industriale che in quella artigianale. Ogni essenza ha le sue peculiarità e a seconda di queste viene scelto o meno per alcune lavorazioni, analizzandone le caratteristiche strutturali ed estetiche.

Arreda e risparmia finiture in legno

Ma come fare per capire quale essenza scegliere?

La prima cosa necessaria da fare è definire la destinazione d’uso. Un primo passo semplice quanto banale, ma di fondamentale importanza per far sì di direzionare la scelta verso le essenze più giuste per quello specifico scopo.

Per farti capire quanto questo passaggio sia importante potrebbe aiutarti sapere che non tutti i legni hanno la stessa resistenza e si dividono in due macro-categorie: legni duri e legni teneri.

Nella famiglia dei legni duri troviamo essenze come il rovere, l’olmo, il noce, il frassino e sono quei legni che si caratterizzano per una struttura densa, grezza e porosa che li rende più pregiati e destinati ad arredamenti e pavimenti in legno di un certo spessore, anche a livello economico.

I legni teneri, è facile invece capire, sono tutti quei legni che hanno una struttura molto più fine e priva di pori che li rende appetibili nel mondo della lavorazione d’arredo, sia per facilità di utilizzo che per i costi contenuti. I più comuni appartenenti a questa categoria sono sicuramente l’abete rosso, il larice, il pioppo e il pino.

Il passaggio successivo alla definizione della destinazione d’uso, è quello inerente il risultato.

A seconda dell’essenza che si andrà a scegliere il risultato in termini stilistici varierà. Un fattore del tutto naturale e intrinseco nelle proprietà stesse del legno, ma che nella visione d’insieme del nostro progetto può determinare un chiaro risultato o meno.

Un esempio concreto potrebbe essere l’inserimento di un mobile in mogano in un ambiente moderno e minimale. Il risultato finale al 99% stonerebbe: le caratteristiche rossastre del legno di mogano creerebbero un contrasto poco piacevole con le finiture moderne, rafforzato dal pensiero comune di associare questo tipo d’essenza a mobili in stile Impero.

Arreda e risparmia finiture in legno
Arreda e risparmia finiture in legno

Assodati i punti precedenti, l’ultima cosa che ti rimane da sapere è in quale forma il legno verrà utilizzato.

Quando viene utilizzato tutto il tronco dell’albero si parla di legno massiccio, mentre se viene selezionato il solo cuore del tronco – detto durame – si tratta di legno massello, più resistente e quindi più pregiato e costoso.

Altri prodotti invece nascono dalla trasformazione e lavorazione del tronco, il più conosciuto ed utilizzato tra tutti è il legno lamellare. Un materiale strutturalmente solido che si ricava mediante l’incollaggio di tavole di legno.

Infine, si parla di legni riciclati o rigenerati, quando il prodotto è ricavato da un ciclo ecosostenibile e prevede il riutilizzo sotto altra forma di vecchi mobili o oggetti in legno pressati insieme a resine.

Si ottengono dei pannelli, che nel caso vengano nobilitati, e quindi rifiniti per avere un aspetto meno grezzo, trovano impiego nel settore del mobile con focus verso il mondo dell’arredo-bagno, delle camere e di cucine.

Un gioco da ragazzi vero? 

Mi auguro che questi piccoli trucchetti possano esserti d’aiuto, ma ricorda che se vuoi uno spazio progettato ad hoc puoi sempre affidarti ad un professionista come me!

Su Arreda & Risparmia puoi trovare tutte le offerte di arredamento aggiornate a Bassano del Grappa e dintorni. Clicca il bottone qui sotto per vedere la nostra vetrina e scoprire le migliori offerte del momento!

Scopri la vetrina

Contattaci per maggiori informazioni

Telefono/Whatsapp: 333 353 20 26

E-mail: arredaerisparmia@gmail.com

Facebook: Arreda&Risparmia

Instagram: Arreda&Risparmia